Épurer
2018, gum print on Japanese paper, limestone, tuff, paraffin wax, variable dimension.
Installation view at Museo Civico città di Carini.
Épurer è un installazione site- specific nata presso l’Ex Chiostro dei Carmelitani - Museo Civico città di Carini prende spunto dalla cultura Siciliana, e in particolar modo sulle leggende popolari riguardanti la nascita della malavita Palermitana. L’artista si è concentrato nella ricerca di parole forti e macabre come sangue, ossa e morte nel testo di Luigi Natoli “ I Beati paoli”. Il copioso romanzo è stato successivamente smembrato, stampato su carta giapponese, incerato con la paraffina e infine adagiato su pezzi di tufo e pietra calcarea; un’azione che indica sia un elemento di protezione ma sopratutto di contaminazione. L’opera nasce da un’intima interpretazione dell’artista di come la cultura siciliana ospita numerose vicende e vicissitudini, come quella dei Carmelitani, inglobi culture e ne espelle di altre. La paraffina è quell’elemento che, una volta indurita, assorbe tutto ma ha la possibilità di rigettare le proprie impurità se sciolta nuovamente.